psicologo in rete, salute mentale, benessere, psicologia, psicoterapia
  • video
  • home
  • articoli
  • chi sono
  • Contatti
  • dott. Pedrazzi

facciamo un gioco

  • CROSSPOSTING

Facciamo un gioco. Cosa mi rispondereste se vi chiedessi 10 euro per restituirvene, diciamo due minuti dopo, 15? Probabilmente accettereste, io lo farei. Se invece vi chiedessi 10 euro e, dopo due minuti, ve ne restituissi 10? Be’, se aveste due minuti da buttare e foste interessati a capire dove si voglia andare a parare, probabilmente accettereste questo bizzarro gioco. E se invece vi chiedessi 10 euro per restituirvene, dopo due minuti, solo 5? Nessuno accetterebbe di essere derubato così smaccatamente? Bene, adesso vi racconto una storia di molti.

Nove di mattina. C’è un uomo alla fermata del bus, solo alla pensilina. All’improvviso, al solito modo del destino, arriva una donna e i suoi occhi belli. I due si guardano in viso per pochi ma significativi secondi; l’uomo si chiede se quella donna lo stia guardando per interesse o, presa in contro-tempo dai suoi occhi, restituisca solo uno sguardo di sorpresa. Il bus arriva. Lei si siede nel mezzo. Lui, che deve timbrare, sale dalla porta anteriore per poi avviarsi verso il fondo. I due hanno ancora l’occasione di guardarsi negli occhi, e la colgono. Lui si siede dietro ma sul lato opposto. Arrivati al capolinea, lui scenderà per primo e lei dopo. L’uomo farà alcuni passi per poi voltarsi e cercare un ultimo sguardo di lei ma, al solito modo del destino, alcune persone bloccano con il loro corpo l’ultimo possibile sguardo. Perché, secondo voi, non l’ha approcciata? Non c’erano tutti i segnali ma, in fondo, ce n’erano di buoni; perché allora non l’ha fatto? Partendo dal presupposto che il suo approccio fosse cortese e misurato, anche in caso di risposta negativa, cosa avrebbe rischiato? Il problema sta nel gioco di cui sopra. In realtà, quando tentiamo un approccio con una persona che ci interessa, fermo restando la nostra cortesia, abbiamo solo due esiti: o vincere inaspettatamente una somma sensibile partendo da un investimento minimo, oppure tornare a punto zero esattamente con gli stessi soldi giocati. Si tratta di un gioco a rischio zero. Eppure, psicologicamente, viviamo queste eventualità pensando solo agli esiti estremi e, in molti casi, all’estremo negativo, cioè che si venga defraudati del capitale. Cosa, in effetti, rischiamo di perdere? La faccia, si direbbe sulle prime. Non è così, infatti immaginate che qualcuno che non vi interessa vi approcci con cortesia accettando con la stessa cortesia un vostro “no”. Secondo voi questa persona ha perso la faccia o, invece, ha fatto qualcosa che in qualche modo vi ha lusingato? Chi ci lusinga non perde la faccia. Cosa, allora? Ciò che si teme di perdere è una frazione della propria autostima, del proprio senso di efficacia, si teme di subire una ferita narcisistica. Ma succederebbe davvero questo? No, è esattamente il contrario. In primo luogo le persone, e ve lo dice uno terapeuta che conosce il privato di molti, sono più timorose e timide di quello che potete immaginare e stimano molto, nonché invidiano coloro che hanno il coraggio e, perché no, la faccia tosta di metterci la faccia. In secondo luogo, solo sulle prime si ha l’impressione di aver scampato il pericolo di un’umiliazione ma già dopo pochi minuti inizia ad emergere l’orribile sensazione di aver perso un’occasione forse irripetibile e questo sì che crea una ferita narcisistica, un piccolo ma sensibile danno all’autostima e al senso di efficacia, perché davvero efficaci si sarebbe stati solo aprendo quella porta che la paura vuole serrata. Com’è finita la storia? L’uomo è tornato due volte alla stessa fermata e alla stessa ora nella quale aveva visto quella donna nella speranza di poterla rincontrare ma la vita è spesso un gioco di tempismo e sa essere impietosa con chi non coglie l’attimo. Lui non l’ha mai più vista. Riecco i vostri 10 euro.

libri Amazon sull'ansia sociale

  • Torna alla pagina dei VIDEO
  • Vai al prossimo video di CrosspostingDipendo? Dipende!

Altri miei video

Nel seguente elenco troverete video di vario tema e d'impronta varia, alcuni recanti un messaggio psicologico svelto e disimpegnato, altri più profondi e complessi. Esplorate liberamente l'elenco composto in ordine alfabetico (mese e anno di produzione); i link vi porteranno al di fuori di questo sito e direttamente alle rispettive pagine YouTube

Abuso verbale (11-2016)
Ansia (9-2016)
Amante perfetto, l' (4-2016)
Amore che vale, un (3-2016)
Amore in contanti (4-2016)
ASMR (9-2017)
A voi che verrete (4-2016)
BIID e Disability Pretender - videointervista - 1t (11-2016)
BIID e Disability Pretender - videointervista - 2t (11-2016)
Bimbo a bordo (6-2017)
Blue Whale (5-2017)
Blue Whale - Addendum (5-2017)
Bugia patologica, tutta la verità (4-2017)
Bugiardo patologico (3-2016)
Buon Natale 2022 e auguri per il 2023 (12-2022)
Buon Natale e felice 2019 (12-2018)
Corsi e ricorsi storici (11-2016)
Depressione (9-2016)
Devo imparare a stare da solo! (5-2016)
Donna narcisista, la (11-2016)
Dott. Alessandro Pedrazzi - spot (7-2018)
Errori della mente (5-2016)
Fantasma d'amore (5-2016)
Finalmente infelici (4-2016)
Genetica vs ambiente (1-2018)
Genitore narcisista, il (3-2017)
Io ci sono - spot (9-2017)
Ipnosi (10-2016)
Lettera sulla felicità (6-2017)
Lutto, il (9-2016)
Macrofilia - videointervista (12-2016)
Migliori ingredienti, i (1-2018)
Mobber, il (4-2016)
Mobbing e disadattamento lavorativo (3-2016)
Narcisismo, il (4-2016)
Narcisismo e organizzazione borderline (10-2017)
Narcisismo, errori comuni (5-2016)
Nome dell'amore, il (5-2017)
Non lasciarmi! (4-2016)
Opposti si attraggono, gli? (5-2016)
Personalità dipendente (9-2016)
Possiamo sempre parlarne - spot (9-2016)
Precisazione, una (5-2016)
Pseudonarcisismo (8-2016)
Psicologia: a brand new day - spot (7-2016)
Psicologia in cabina di pilotaggio (1-2017)
Quasi amici (4-2016)
15 Malattie mentali che non vorresti avere - 1t (7-2016)
15 Malattie mentali che non vorresti avere - 2t (7-2016)
Rapporto ponte, il (12-2017)
Rasoio di Occam, il (1-2017)
Rete di Indra, la (4-2017)
Scusa ho bisogno di te (5-2016)
Seduzione (4-2016)
Sex Survey 2011 (5-2016)
Sii ciò che sei - Natale 2016 (12-2016)
Sindrome da Burnout (10-2016)
Sindrome di 007 o Diangelomania (10-2017)
Sindromi e complessi psicologici - 1t (3-2016)
Sindromi e complessi psicologici - 2t (3-2016)
Speciale Halloween (10-2016)
Sui capelli (1-2018)
Terapia dell'amicizia (6-2017)
Terrorismo (6-2017)
Tre frasi per te (5-2017)
Unica regola, l' (6-2016)
Uomo orso e... donna? (11-2017)
Vacanze! (6-2016)
Vittima del narcisista, la (4-2016)
psicologo in rete, ansia, depressione, assistenza psicologica online
Tutti i diritti riservati•p.IVA 06390570965•eXXagon fecit MMXXIII
Alessandro Pedrazzi © on tplt by PRIVACY e COOKIE POLICY